Per secoli, le persone hanno messo in dubbio il significato dei sogni.
Le prime civiltà pensavano ai sogni come un mezzo tra gli umani e gli dei.
I Greci ei Romani erano già convinti che i sogni potessero predire il futuro.
Tuttavia, da allora, i tempi sono cambiati e ora ci sono molte teorie diverse sui significati e sull’interpretazione dei sogni.
Pertanto, in questo articolo, vedremo tutto sui sogni, sulla loro importanza e interpretazioni.
Qual è il significato dei sogni?
I sogni sono comuni a tutte le persone nel mondo e molte volte dopo aver sognato, alcuni di noi si rivolgono a Internet per scoprire qual è il significato di quel sogno, ma ci siamo mai chiesti ad un certo punto della nostra vita, se sognare significa davvero qualcosa??
Suppongo che ora ti sia rimasto questo dubbio, e forse stai pensando, voglio conoscere il significato dei sogni, arrivare a questa conclusione e molto altro continua con me in questo post.
Anche se spesso ci piace ricordare i nostri sogni il giorno successivo, è importante decifrare se c’è un significato in ognuno di essi.
Ci sono molte teorie diverse quando si tratta di interpretare i sogni e se significano qualcosa, e la maggior parte di queste teorie offre punti di vista diversi.
Una teoria neurobiologica del sogno è l’ipotesi della sintesi di attivazione che afferma che i sogni non significano nulla.
Invece, sono semplicemente impulsi elettrici del cervello, che estraggono pensieri e immagini casuali dai nostri ricordi.
D’altra parte, c’è un’altra teoria secondo cui i sogni rivelano conflitti o desideri repressi dentro ognuno di noi.
Cosa sono i sogni?
I sogni sono un’esperienza umana universale, che può essere descritta come uno stato di coscienza, caratterizzato da eventi sensoriali, cognitivi ed emotivi durante il sonno.
Il sognatore riduce il controllo sul contenuto mentale, sulle immagini visive e sull’attivazione della memoria.
Non esiste uno stato cognitivo, questo è stato studiato a fondo e tuttavia è spesso frainteso, come i sogni.
Esistono differenze significative tra gli approcci neuroscientifici e psicoanalitici all’analisi dei sogni.
I neuroscienziati sono interessati alle strutture, coinvolti nella produzione dei sogni, nell’organizzazione dei sogni e nella narrabilità.
Tuttavia, la psicoanalisi si concentra sul significato dei sogni e collocandoli nel contesto delle relazioni nella storia del sognatore.
I resoconti dei sogni tendono ad essere pieni di esperienze emotive e vivide che contengono temi, preoccupazioni, figure deliranti e oggetti che corrispondono strettamente alla vita di veglia del sognatore.
Questi elementi creano una nuova “realtà” apparentemente dal nulla, producendo un’esperienza affidabile con una scadenza e connessioni realistiche.
Come sogniamo?
I sogni sono schemi di informazioni sensoriali che si verificano quando il cervello è in uno stato di riposo, come durante il sonno.
Si presume generalmente che i sogni avvengano solo durante il sonno REM (movimento rapido degli occhi), quando il cervello sembra essere in uno stato attivo ma l’individuo è addormentato e in uno stato di paralisi del sonno, ma gli studi hanno dimostrato che possono verificarsi anche all’esterno di REM.
La ricerca sugli studi sul sonno, ad esempio, mostra che i sogni relativi alla REM tendono ad essere più fantastici, più colorati e vividi, mentre i sogni non REM sono più concreti e spesso caratterizzati in bianco e nero.
Recenti studi sui sogni mostrano che durante un sogno (e in particolare un sogno REM) il centro emotivo del cervello è molto attivo, mentre il centro logico razionale del cervello rallenta, e questo può aiutare a spiegare perché questi sogni sono più emotivi e surreale.
Quali sono le cause dei sogni?
Ecco due teorie sulle cause dei sogni:
Teoria della sintesi di attivazione:
Basata sul lavoro degli psichiatri dell’Università di Harvard, questa teoria suggerisce che i sogni si verificano quando c’è una stimolazione nel cervello che porta i pensieri alla nostra coscienza.
“L’ipotesi della sintesi dell’attivazione suggerisce che i sogni siano causati dall’attivazione del tronco cerebrale durante il sonno REM (movimento rapido degli occhi) e dalla stimolazione del sistema limbico (sistema motorio emotivo).”
Teoria della simulazione della minaccia: basata sul lavoro di un neuroscienziato cognitivo e psicologo finlandese, questa teoria suggerisce che i sogni sono causati per prepararci a situazioni della vita reale che potrebbero rappresentare una minaccia per noi.
L’importanza del significato dei sogni
I sogni sono altamente personali e hanno più significato per l’individuo che li sogna.
Detto questo, i sogni hanno un significato psicologico e spesso possono essere un riflesso inconscio delle nostre ansie interiori, paure, desideri, speranze e fantasie.
Sii consapevole delle abitudini che ti influenzano o ti autodistruggono.
Così come i tentativi violenti di coprire eventi accaduti in passato o situazioni accadute di recente che vuoi dimenticare completamente.
Fai attenzione agli ostacoli nascosti che possono metterti in pericolo.
Curiosità sui sogni
Ecco alcuni fatti divertenti sui sogni:
1- Forse non ricordiamo di aver sognato, ma si pensa che tutti sognino dalle 3 alle 6 volte a notte.
2- Si pensa che ogni sogno duri dai 5 ai 20 minuti.
3- Circa il 95% dei sogni viene dimenticato nel momento in cui la persona si alza dal letto.
4- Sognare può aiutarti ad apprendere e sviluppare ricordi a lungo termine.
5- I ciechi sognano, ma con altre componenti sensoriali, rispetto ai vedenti.
Quali sono le fasi del sonno?
È probabile che i sogni accadano durante il sonno REM (movimento rapido degli occhi) e ci sono cinque fasi del sonno in un ciclo del sonno, vedi sotto:
Fase 1: sonno leggero, movimenti oculari lenti e attività muscolare ridotta. Questa fase rappresenta dal 4 al 5 percento del nostro sonno totale.
Fase 2: il movimento degli occhi si interrompe e le onde cerebrali rallentano, con esplosioni occasionali di onde veloci chiamate fusi del sonno. Questa fase rappresenta dal 45 al 55 percento del nostro sonno totale.
Fase 3: in questa fase le onde cerebrali sono estremamente lente e iniziano ad apparire le cosiddette onde delta, intervallate da onde più piccole e più veloci. Questa fase rappresenta circa il 4-6% del nostro sonno totale.
Fase 4: il cervello produce quasi esclusivamente onde delta, è difficile svegliare qualcuno durante le fasi 3 e 4, che insieme sono chiamate “sonno profondo”, e non c’è movimento degli occhi o attività muscolare.
Pertanto, le persone che si svegliano durante il sonno profondo non si adattano immediatamente e spesso si sentono disorientate per diversi minuti dopo il risveglio. Questa fase rappresenta dal 12 al 15 percento del nostro sonno totale.
Fase 5: questa fase è nota come movimento rapido degli occhi (REM).
La respirazione diventa più veloce, irregolare e superficiale, gli occhi si muovono rapidamente in varie direzioni e i muscoli degli arti sono temporaneamente paralizzati.
La frequenza cardiaca aumenta, la pressione sanguigna aumenta e gli uomini sviluppano erezioni del pene. E quando le persone si svegliano durante il sonno REM, spesso descrivono storie bizzarre e illogiche, sono sogni. Questa fase rappresenta dal 20 al 25 percento del tempo di sonno totale.
Perché abbiamo gli incubi?
Gli incubi sono sogni angoscianti che fanno provare al sognatore una serie di emozioni inquietanti.
Le reazioni comuni dopo un incubo includono paura e ansia.
Gli incubi si verificano sia negli adulti che nei bambini e le cause includono: stress, paura, traumi, difficoltà emotive, malattie, uso di droghe o determinati farmaci.
Quali sono i sogni più comuni?
Ecco la top 50 dei temi più comuni nei sogni:
1- Sogna la scuola, gli insegnanti o lo studio.
2- Sogna di essere inseguito.
3- Sogna di avere esperienze sessuali.
4- Sogna di cadere.
5- Sognare di arrivare troppo tardi.
6- Sognare la morte di una persona viva.
7- Sognare una persona ormai morta che è viva.
8- Sognare di volare o volare in aria.
9- Sognare di bocciare un esame.
10- Sogna di essere sul punto di cadere.
11- Sognare di essere congelati dalla paura.
12- Sognare di essere aggrediti fisicamente.
13- Sognare di essere nudi.
14- Sognare di mangiare cibo delizioso.
15- Sogna di nuotare.
16- Sognare di essere rinchiuso.
17- Sognare insetti o ragni.
18- Sogna di essere ucciso.
19- Sognare di perdere i denti.
20- Sognare di essere legato, trattenuto o incapace di muoversi.
21- Sognare di essere vestito in modo inappropriato.
22- Sognare di essere di nuovo bambino.
23- Sognare di provare a portare a termine con successo un compito.
24- Sognare di non riuscire a trovare un bagno.
25- Sogna di scoprire una nuova stanza a casa.
26- Sognare di avere conoscenze o capacità mentali superiori.
27- Sognare di perdere il controllo di un veicolo.
28- Sogna il fuoco.
29- Sognare bestie violente.
30- Sognare di vedere un viso molto vicino a te.
31- Sognare serpenti.
32- Sognare di avere poteri magici.
33-Sognare vividamente sentendo, ma non necessariamente vedendo o sentendo, una presenza nella stanza.
34- Sognare di trovare soldi.
35- Sognare inondazioni o maremoti.
36- Sognare di uccidere qualcuno.
37- Sognare di vedersi morti.
38- Sognare di essere mezzo sveglio e paralizzato a letto.
39- Sogna persone che si comportano in modo minaccioso.
40- Sognare di vedersi allo specchio.
41- Sognare di essere un membro del sesso opposto.
42- Sognare di essere soffocato, incapace di respirare.
43- Sognare di trovare Dio in qualche modo.
44- Sognare di vedere un oggetto volante schiantarsi.
45- Sognare terremoti.
46- Sognare di vedere un angelo.
47- Sognare creature in parte animali e in parte umane.
48- Sognare tornado o vento forte.
49- Sognare di essere al cinema.
50- Sognare di vedere extraterrestri.
Come faccio a sapere il significato del mio sogno?
I sogni sono in grado di rivelare attraverso simboli, soluzioni ai nostri problemi e dubbi.
Quindi tienili d’occhio!
L’una o l’altra idea potrebbe emergere e la soluzione è già nel tuo subconscio, ma non lo sai nemmeno.
Segui passo passo per interpretare i tuoi sogni:
1- Vai a dormire quando hai sonno, forzare non fa bene e provoca solo incubi.
2- Quando ti sdrai, rifletti sulla tua giornata, questo esercizio può aiutarti a “costruire” la tua rete immaginaria, e puoi percepire più dettagli che non vedevi da sveglio.
3- Quando ti svegli, per non dimenticare il sogno, annota ogni dettaglio che ti viene in mente!
4- Cerca di interpretarli a cuore aperto, senza mentire a te stesso.
5- Immagina di essere fuori dalla situazione in cui ti trovi, e realizza come il sogno si adatta al tuo problema e forse otterrai qualche segnale per risolverlo.
6- Non dimenticare: il sogno è una chiave per la nostra conoscenza di sé e il nostro benessere!
Attraverso i sogni stabiliamo un ponte verso il mondo immaginario, entrando nelle profondità del nostro inconscio.
Come sapere se il sogno è un avvertimento?
Sognare segnali di pericolo significa che il tuo sogno è un avvertimento e dovresti essere cauto e attento nella tua vita.
Sensazioni che potresti aver riscontrato durante un sogno e che potrebbero significare segnali di avvertimento, interesse, paura, preoccupazione, insicurezza, ecc.
Come svelare i sogni?
Crea un diario per osservare la ripetizione dei simboli e analizzare i significati.
Man mano che scopri i vantaggi del sogno, inizi a sognare sempre di più, non appena ti svegli, scrivi ciò che hai visto, sentito e sentito, quindi esamina tre aspetti: inizio (scenario onirico e posa problematica), medio (il dispiegamento) e fine (soluzione).
Ricorda, il sogno non ti dice mai quello che già sai, indica un punto cieco.
D’altra parte, se non ricordi i tuoi sogni, probabilmente stai indirizzando tutte le tue energie ai problemi quotidiani.
Concentrandoti sul lato cosciente, blocchi la capacità di ricordarli, “scappi in un posto come la spiaggia o la campagna per invertire questa situazione”.
Come sapere se un sogno è spirituale?
Siamo guidati quotidianamente dal nostro gruppo spirituale, che include gli antenati; animali, piante e spiriti elementali; angeli; e altre forze guida.
I sogni delle guide spirituali portano messaggi importanti per la nostra guarigione, crescita e allineamento.
Pertanto, i sogni sono uno dei modi preferiti per inviare messaggi.
Cos’è il sogno lucido?
Il sogno lucido è il sognatore consapevole che sta sognando e con ciò può avere un certo controllo sui suoi sogni.
Questa misura di controllo può variare tra i sogni lucidi, che spesso si verificano nel bel mezzo di un sogno normale, quando la persona che dorme si rende improvvisamente conto che sta sognando.
D’altra parte, alcune persone sperimentano sogni lucidi in modo casuale, mentre altri hanno riferito di essere in grado di aumentare la loro capacità di controllare i propri sogni.
Cos’è il ritardo dei sogni?
Il ritardo del sogno è quando le immagini, le esperienze o le persone che emergono nei sogni sono immagini, esperienze o persone che hai visto di recente, forse il giorno prima o una settimana fa.
L’idea è che certi tipi di esperienze impiegano una settimana per essere codificati nella memoria a lungo termine e alcune delle immagini del processo di consolidamento appariranno in sogno.
Si dice che gli eventi vissuti durante la veglia appaiano nell’1-2% dei resoconti sui sogni, sebbene il 65% dei resoconti sui sogni rifletta aspetti delle recenti esperienze di vita da svegli.
L’effetto del sogno ritardato è stato riportato nei sogni che si verificano nella fase REM, ma non in quelli che si verificano nella fase 2.
Quali sono i vantaggi di sognare?
Anche se potremmo non sapere molto sul significato dei sogni, possiamo parlarti dei vantaggi del sogno.
Ad esempio, la fase REM in cui sogniamo ci permette anche di registrare a memoria le cose che impariamo, il che significa che sognare aiuterà con i processi cognitivi.
Inoltre, i sogni offrono benefici emotivi come l’introspezione.
E oltre ai benefici cognitivi ed emotivi dei sogni, i sogni possono anche aiutare con la creatività e molte idee per canzoni, dipinti e film famosi possono provenire dai sogni.
Considerazioni finali sul significato dei sogni
I sogni significano davvero molto, vero?
Quindi considera il significato personale dei tuoi sogni.
Con ogni probabilità, le cose che vivi nei tuoi sogni sono probabilmente un riflesso delle preoccupazioni che affronti nella tua vita quotidiana.